martedì 10 dicembre 2013

Tracce parere penale esame avvocato 2013/2014 (11 dicembre 2013)

Oggi su questa pagina pubblicheremo in anteprima le tracce che verranno assegnate per la seconda prova di penale dell'esame d'avvocato. Nella serata le soluzioni.



Per essere i primi a conoscerle e per essere aggiornati sulle soluzioni cliccate sul tasto MI PIACE qui al lato ------->

TRACCIA 1
Tizio,dopo aver trascorso la notte in discoteca e bevuto numerose bevande alcoliche,nonchè assunto dosi di sostanza stupefacente, si poneva alla guida della sua vettura di grossa cilindrata e transitando a velocità elevata in un centro abitato, perdeva il controllo dell'autovettura e finiva fuori strada investendo Mevio,, che si trovava a transitare sul marciapiede, terminando poi la sua corsa contro un'edicola che veniva distrutta.
Mevio decedeva sul colpo.
Sottoposto ad alcol test della polizia, Tizio risultava in stato d'ebbrezza (2.oo g/l alla prima prova; 2,07 g/l alla seconda prova) e, trasportato in ospedale, veniva altresì accertato nei suoi confronti l'uso di sostanza stupefacente.
La consulenza tecnica espletata in corso d'indagini, consentiva di accertare che l'autoveicolo, al momento dell'impatto, procedeva ad una velocità di 108 km/h , in un tratto di strada rettilineo dove il limite era quello di 50km/h. Nessuna traccia di frenata era stata rinvenuta.
Si accertava infine che la perdita di controllo dell'auto non era stata causata da qualche guasto meccanico.
Nel corso delle indagini preliminare, Tizio si reca da un legale per conoscere le possibili conseguenze penali della propria condotta.
Assunte le vesti di difensore di Tizio, il candidato illustri la fattispecie o le fattispecie configurabili nel caso in esame, con particolare riguardo all'elemento soggettivo del reato

Per consultare una sentenza sul tema clicca qui


TRACCIA 2
Durante la spedizione postale di alcuni assegni circolari inviati in pagamento già compilati anche nell'indicazione del beneficiario, vengono rubati.
Nella consapevolezza della loro provenienza illecita, Tizio entra in possesso di 3 di tali assegni intestati a Caio e, aperto un conto corrente a nome di quest'ultimo attraverso la presentazione di un documento falso recante la propria fotografia ma con le generalità di Caio,versa in Banca gli assegni senza alcuna manomissione e , nello stesso giorno, incassa i corrispondenti importi in contanti.
A seguito della denuncia dell'istituto do credito emittente gli assegni (a cui Caio ha reclamato il pagamento) si scopre che gli assegni sono stati incassati attraverso la fotografia sul documento e le registrazioni del sistema di sorveglianza della Banca effettuate il giorno in cui era avvenuta l'apertura del conto di Tizio (pregiudicato già segnalato presso gli archivi della polizia), viene identificato e sottoposto a procedimento penale.
Tizio si reca da un legale per conoscere le possibili conseguenze penali della propria condotta.
Il candidato, assunte le vesti del difensore di Tizio, analizzi le fattispecie di reato configurabili

85 commenti:

  1. verso che ora verranno pubblicate le tracce?

    RispondiElimina
  2. per ora tutto tace su internet...grz per ieri anonimo

    RispondiElimina
  3. le copio qui per il parere di penale..se puoi come ieri senza art e sentenze direttamente il parere.....

    RispondiElimina
  4. quasi quasi mii appassiono al diritto :)

    RispondiElimina
  5. niente ancora sulle tracce?

    RispondiElimina
  6. Quacuno ha gia le tracce?

    RispondiElimina
  7. non si sa nulla sulle tracce?

    RispondiElimina
  8. Silenzio assoluto in tutto il web.... dalla celerità di ieri al silenzio di oggi....

    RispondiElimina
  9. si parla di guida in stato di ebbrezza e droghe con omicidio, l'altra traccia parla di assegni circolari incassati con doc falso

    RispondiElimina
  10. 1)Tizio,dopo aver trascorso la notte in discoteca e bevuto numerose bevande alcoliche,nonchè assunto dosi di sostanza stupefacente, si poneva alla guida della sua vettura di grossa cilindrata e transitando a velocità elevata in un centro abitato, perdeva il controllo dell’autovettura e finiva fuori strada investendo Mevio,, che si trovava a transitare sul marciapiede, terminando poi la sua corsa contro un’edicola che veniva distrutta.
    Mevio decedeva sul colpo.

    Sottoposto ad alcol test della polizia, Tizio risultava in stato d’ebbrezza (2.oo g/l alla prima prova; 2,07 g/l alla seconda prova) e, trasportato in ospedale, veniva altresì accertato nei suoi confronti l’uso di sostanza stupefacente.
    La consulenza tecnica espletata in corso d’indagini, consentiva di accertare che l’autoveicolo, al momento dell’impatto, procedeva ad una velocità di 108 km/h , in un tratto di strada rettilineo dove il limite era quello di 50km/h. Nessuna traccia di frenata era stata rinvenuta.

    Si accertava infine che la perdita di controllo dell’auto non era stata causata da qualche guasto meccanico.
    Nel corso delle indagini preliminare, Tizio si reca da un legale per conoscere le possibili conseguenze penali della propria condotta.
    Assunte le vesti di difensore di Tizio, il candidato illustri la fattispecie o le fattispecie configurabili nel caso in esame, con particolare riguardo all’elemento soggettivo del reato
    DICONO DI SOLUZIONE SU SIMONE.
    POSTATE SOLO IL PARERE

    RispondiElimina
  11. 2)TIZIO, il 12 gennaio 2013 entrava in un supermercato insieme con Caio.
    dopo aver ottenuto dalla cassiera tutto il denaro presente nella cassa del supermercato, i due fuggivano.
    durante la fuga tizio, esortato da Caio, sparava due colpi, uno dei quali feriva a morte un agente di polizia.

    Intanto Caio lasciava una parte della refurtiva lungo la fuga, ma non quella che aveva nelle proprie tasche.

    Il candidato assunte le vesti di Caio esposti gli istituti coinvolti dlalla traccia rediga parere motivato.
    POSTATE SOLO IL PARERE....

    RispondiElimina
  12. Prima traccia
    Tizio,dopo aver trascorso la notte in discoteca e bevuto numerose bevande alcoliche,nonchè assunto dosi di sostanza stupefacente, si poneva alla guida della sua vettura di grossa cilindrata e transitando a velocità elevata in un centro abitato, perdeva il controllo dell'autovettura e finiva fuori strada investendo Mevio,, che si trovava a transitare sul marciapiede, terminando poi la sua corsa contro un'edicola che veniva distrutta.
    Mevio decedeva sul colpo.

    Sottoposto ad alcol test della polizia, Tizio risultava in stato d'ebbrezza (2.oo g/l alla prima prova; 2,07 g/l alla seconda prova) e, trasportato in ospedale, veniva altresì accertato nei suoi confronti l'uso di sostanza stupefacente.
    La consulenza tecnica espletata in corso d'indagini, consentiva di accertare che l'autoveicolo, al momento dell'impatto, procedeva ad una velocità di 108 km/h , in un tratto di strada rettilineo dove il limite era quello di 50km/h. Nessuna traccia di frenata era stata rinvenuta.

    Si accertava infine che la perdita di controllo dell'auto non era stata causata da qualche guasto meccanico.
    Nel corso delle indagini preliminare, Tizio si reca da un legale per conoscere le possibili conseguenze penali della propria condotta.

    Assunte le vesti di difensore di Tizio, il candidato illustri la fattispecie o le fattispecie configurabili nel caso in esame, con particolare riguardo all'elemento soggettivo del reato

    RispondiElimina
  13. 11/12/2013 10.27.53Tizio,dopo aver trascorso la notte in discoteca e bevuto numerose bevande alcoliche,nonchè assunto dosi di sostanza stupefacente, si poneva alla guida della sua vettura di grossa cilindrata e transitando a velocità elevata in un centro abitato, perdeva il controllo dell'autovettura e finiva fuori strada investendo Mevio,, che si trovava a transitare sul marciapiede, terminando poi la sua corsa contro un'edicola che veniva distrutta.Mevio decedeva sul colpo.Sottoposto ad alcol test della polizia, Tizio risultava in stato d'ebbrezza (2.oo g/l alla prima prova; 2,07 g/l alla seconda prova) e, trasportato in ospedale, veniva altresì accertato  nei suoi confronti l'uso di sostanza stupefacente.La consulenza tecnica espletata in corso d'indagini, consentiva di accertare che l'autoveicolo, al momento dell'impatto, procedeva ad una velocità di 108 km/h  , in un tratto di strada rettilineo dove il limite era quello di 50km/h. Nessuna traccia di frenata era stata rinvenuta.Si accertava infine che la perdita di controllo dell'auto non era stata causata da qualche guasto meccanico.Nel corso delle indagini preliminare, Tizio si reca da un legale per conoscere le possibili conseguenze penali della propria condotta.Assunte le vesti di difensore di Tizio, il candidato illustri la fattispecie o le fattispecie configurabili nel caso in esame, con particolare riguardo all'elemento soggettivo del reatoRispondi

    RispondiElimina
  14. essendo ignorante ....come v sembrano?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. incidente stradale facile. Assegni..lunga da sviluppare

      Elimina
    2. la prima è facilissima....analizza art. 186 cds con relativi casi particolari.
      x omicidio: fate attenzione.....
      Il legislatore ha previsto un forte inasprimento del sistema sanzionatorio. La legge prevede inoltre che, in caso di omicidio colposo conseguente a un incidente stradale, lo stato di ebbrezza del guidatore costituisce una aggravante.
      In caso di incidente stradale le pene di cui sopra sono raddoppiate, ed è disposto il fermo amministrativo del veicolo per centottanta giorni, salvo che il veicolo appartenga a persona estranea all'illecito.

      Elimina
    3. Non credo sia chiesto di analizzare la guida in stato d'ebbrezza ex art. 186 cds. Secondo me è più logico analizzare la fattispecie ex art. 589, comma 3, ossia l'omicidio colposo con aggravante della pena da 3 a 10 anni per guida in stato di ebbrezza alcolica e assunzione di sostanze stupefacenti. Si chiede di analizzare l'elemento soggettivo della fattispecie (o delle fattispecie: nulla è detto a caso, ricordatevelo!) e quindi bisogna utilizzare tutta la copiosa giurisprudenza in tema di distinzione tra dolo diretto, dolo eventuale e colpa cosciente. E prospettare le possibili conseguenze al cliente in base a quanto sviluppato.

      Elimina
  15. durante una spediazione postale, alcuni assegni circolari inviati in pagamento già compilati anche nell'indicazione del beneficiario, vengono rubati.
    nella consapevolezza della loro provenienza illecita, Tizio entra in possesso di tre di tali assegni intestati a Caio e, aperto un conto corrente a nome di questì'ultimo attraverso la presedntazione di un documento falso recante la porpia fotografia ma con le generalità del predetto Caio, versa in banca gli assegni senza alcuna loro manomissione e, nello stesso giorno, incassa i corrfispondenti importi in contanti. a seguito della denuncia dell'istituto di credito emittente gli assegni (a cui Caio ha reclamato il pagamento), si scopre che gli assegni sono stati negoziati e incassati attraverso la fotografia sul documento e le registrazioni del sistema di viodeosorveglianza della banca effettuate il giorno in cui era avvenuta l'apertura del conto, Tizio (pregiudicato già fotosegnalato presso gli archivi della polizia) viene identificato e sottoposto a procedimento penale.
    Tizio si reca da un legale per conoscere le conseguenze della propria condotta
    il candidato assuna le vesti di avvocato di Tizio analizzi la fattispecie di reato vonfigurabili nella fattispecie

    RispondiElimina
  16. insomma sulla seconda traccia non si sa quale sia la vera???

    RispondiElimina
  17. TRACCIA 2
    Durante la spedizione postale di alcuni assegni circolari inviati in pagamento già compilati anche nell'indicazione del beneficiario, vengono rubati.
    Nella consapevolezza della loro provenienza illecita, Tizio entra in possesso di 3 di tali assegni intestati a Caio e, aperto un conto corrente a nome di quest'ultimo attraverso la presentazione di un documento falso recante la propria fotografia ma con le generalità di Caio,versa in Banca gli assegni senza alcuna manomissione e , nello stesso giorno, incassa i corrispondenti importi in contanti.
    A seguito della denuncia dell'istituto do credito emittente gli assegni (a cui Caio ha reclamato il pagamento) si scopre che gli assegni sono stati incassati attraverso la fotografia sul documento e le registrazioni del sistema di sorveglianza della Banca effettuate il giorno in cui era avvenuta l'apertura del conto di Tizio (pregiudicato già segnalato presso gli archivi della polizia), viene identificato e sottoposto a procedimento penale.
    Tizio si reca da un legale per conoscere le possibili conseguenze penali della propria condotta.
    Il candidato, assunte le vesti del difensore di Tizio, analizzi le fattispecie di reato configurabili
    CHIEDO SCUSA PER PRIMA.LA 2 E' QUESTA !!!!

    RispondiElimina
  18. La spedizione postale è la seconda traccia

    RispondiElimina
  19. COMPILATE SCHEMA SOLUZIONE TRACCIA 1 E 2

    RispondiElimina
  20. altre notizie più precise'???

    RispondiElimina
  21. possibili soluzioni della prima??? con riferimenti normativi???

    RispondiElimina
  22. Sulla prima traccia vi consiglio di consultare anche questa sentenza sul presente blog
    http://ildirittopenale.blogspot.it/2010/11/la-cassazione-ritorna-sulla-distinzione.html

    RispondiElimina
  23. raga potrei avere una soluzione schematica della prima traccia? Grazie!

    RispondiElimina
  24. Sentenze di riferimento più precise per la prima traccia GRAZIE!!

    RispondiElimina
  25. Quello sullo stato di ebrezza é molto semplice,basta avere letto qualsiasi manuale di diritto penale per farla.Mi dicono che esiste una Cassazione del 2010 per cui casi del genere vengono oramai configurati come colpa cosciente e non dolo eventuale

    RispondiElimina
  26. ma qualcosa di più specifico si può avere??? grazie

    RispondiElimina
  27. Qualcuno può postare una soluzione schematica delle due tracce? Grazie mille.

    RispondiElimina
  28. Attenzione la sentenza della prima traccia del 24/03/2010 n11222 sezIV è sbagliata la data in realta è 18/02/2010 n11222 sez IV

    RispondiElimina
  29. PRIMA TRACCIA

    Cass. pen., Sez. IV, n. 13083/2009

    Il dolo eventuale si differenzia dalla colpa cosciente per la previsione dell’evento come concretamente e non solo astrattamente realizzabile, talché, in mancanza dell’autonoma prova di tale circostanza, non è possibile ritenere che l’agente abbia voluto l’evento, a meno di non voler affermare sempre l’esistenza di un dolo “in re ipsa” per il solo fatto della consumazione di una condotta rimproverabile. (Fattispecie in cui la Corte ha qualificato come omicidio colposo — e non volontario con dolo eventuale — il fatto dell’uccisione di un pedone investito dal veicolo condotto da soggetto in stato d’ebbrezza che viaggiava a velocità sostenuta in un centro urbano).



    Cass. pen., Sez. I, n. 20465/13

    In occasione di un sinistro stradale con esito mortale, l’alterazione psicofisica del responsabile dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti non vale a trasformare la colpa cosciente in dolo eventuale.

    Si esclude infatti n radice la sussistenza dell’elemento rappresentativo del dolo. Anche se l’imputato si fosse concretamente rappresentato l’investimento e la morte di un’altra persona (paradossalmente anche di sé stesso), non si potrebbe affermare che lo sventurato automobilista si fosse «messo alla guida di una vettura a costo di investire e di uccidere qualcuno»



    Cass. pen., Sez. IV, n. 46441/2012

    In caso di omicidio colposo o di lesione colposa e di contemporanea violazione delle norme sulla circolazione stradale, non si configura un’ipotesi di reato complesso, ma un mero concorso tra il delitto e la contravvenzione, con conseguente inapplicabilità della disposizione di cui all’art. 84 c.p.


    RispondiElimina
  30. soluzione parere sulla prima???

    RispondiElimina
  31. http://www.controcampus.it/wp-content/uploads/2013/12/Svolgimento-Completo-della-Prima-Traccia-Parere-Penale-Esame-Avvocato-2013.pdf?638e49

    RispondiElimina
  32. Qualcuno ha riordinato le idee circa la seconda traccia???

    RispondiElimina
  33. Seconda traccia... please!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ttp://www.controcampus.it/wp-content/uploads/2013/12/Svolgimento-Completo-Seconda-Traccia-Parere-Penale-Esame-di-Avvocato-2013.pdf?638e49

      Elimina
  34. http://www.controcampus.it/wp-content/uploads/2013/12/Svolgimento-Completo-Seconda-Traccia-Parere-Penale-Esame-di-Avvocato-2013.pdf?638e49

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ho un dubbio sul 647 c.p. dato che nella traccia si parla di conoscenza circa la provenienza illecita. Che ne pensate?

      Elimina
  35. buongiorno, per cortesia, riuscireste ad indicare uno schema per la traccia dell'incidente?

    RispondiElimina
  36. sono la stessa persona che prima chiedeva se cortesemente qualcuno potesse indicare uno schema da seguire per la prima traccia. Ho trovato questa soluzione in internet http://www.controcampus.it/wp-content/uploads/2013/12/Svolgimento-Completo-della-Prima-Traccia-Parere-Penale-Esame-Avvocato-2013.pdf?638e49

    la trovate valida?
    come schematizzereste lo svolgimento?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. credo di si ...anche se sembra un po contorto... xò altro non cè

      Elimina
  37. Complimenti ai bambini immaturi!!!!!!! e al linguaggio scurrile e stupido del tutto fuori luogo!

    RispondiElimina
  38. SECONDA TRACCIA SCHEMA:
    http://www.controcampus.it/wp-content/uploads/2013/12/Schema-di-Svolgimento-Seconda-Traccia-Parere-Penale-Esame-di-Avvocato-2013.pdf?638e49

    RispondiElimina
  39. seconda traccia svolgimento:
    http://www.controcampus.it/wp-content/uploads/2013/12/Svolgimento-Completo-Seconda-Traccia-Parere-Penale-Esame-di-Avvocato-2013.pdf?638e49

    RispondiElimina
  40. quella su centrocampus non mi piace...serve un parere svolto

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Figlio mio queste ci sono al momento online!!!!!

      Elimina
  41. PRIMA TRACCIA SCHEMA:
    http://www.controcampus.it/wp-content/uploads/2013/12/Schema-di-Svolgimento-Prima-Traccia-Parere-Penale-Esame-di-Avvocato-2013.pdf?638e49

    RispondiElimina
  42. PROMA TRACCIA SVOLGIMENTO:
    http://www.controcampus.it/wp-content/uploads/2013/12/Svolgimento-Completo-della-Prima-Traccia-Parere-Penale-Esame-Avvocato-2013.pdf?638e49

    RispondiElimina
  43. danneggiamento dell'edicola?

    RispondiElimina
  44. per il danneggiamento edicola va bene la 2043 del C.c?

    RispondiElimina
  45. hai ragione...non voglio essere scortese....ieri c'è stato qualcuno che ha postato il parere fatto da lui/lei...grandissimo aiuto!!!non è che potrebbe ripetersi?

    RispondiElimina
  46. SPERO POSSA SERVIRE:
    Corte di Cassazione pen., sez. IV, 28-10-2013, n. 43998
    Guida in stato di ebbrezza, elemento soggettivo, colpa
    Per integrare l'elemento soggettivo della fattispecie della guida in stato di ebbrezza di cui all'art. 186, cod. strada, non è necessario il dolo, ma è sufficiente la colpa, la quale si riscontra nella condotta dell'imputato, il quale si pose volontariamente alla guida di una autovettura (condotta che obbliga specificamente all'osservanza della disciplina che regola la circolazione stradale), nella consapevolezza di avere assunto da poco bevande alcoliche in quantità non trascurabile

    RispondiElimina
  47. ottimi indizi come sempre! qualcuno sa a che ora consegna napoli? grazie!

    RispondiElimina
  48. Ragazzi appena vi abilitate .... fate i penalisti, l'Italia è piena di civilisti!!!
    Ieri tutti pronti a scrivere oggi nessuno respira!

    RispondiElimina
  49. pareri svolti??????? please !!!!!!!!

    RispondiElimina
  50. si applica anche l'aggravante ex art 61 n3 cp?

    RispondiElimina
  51. raga prima d ttt grazie e poi volevo sape se potevate pubblicare pareri sulla traccia 1

    RispondiElimina
  52. NESSUN PARERE SVOLTO SULLA TRACCIA NUMERO 1?

    RispondiElimina
  53. servirebbe uno schema dello svolgimento della traccia 1

    RispondiElimina
  54. come conclusione della traccia 1?

    RispondiElimina
  55. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  56. ragazzi ma si applicano entrambi gli art del cds 186 e 187 oppure no?? e quali pene??

    RispondiElimina
  57. È possibile un parere della 2traccia?

    RispondiElimina
  58. ESAME DI AVVOCATO 2013
    Schema di Svolgimento Prima Traccia - Parere motivato di Diritto Penale
    Analisi dei seguenti istituti:
     CASSAZIONE PENALE, SEZ. IV, 24 MARZO 2010, N. 11222
     CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. IV PENALE , SENTENZA 30 novembre 2012 n. 46441 Pres. Sirena – est. Romis
     Cass. pen., Sez. IV, 10 febbraio 2009 – 25 marzo 2009, n. 13083. Il dolo eventuale si differenzia dalla colpa cosciente per la previsione dell’evento come concretamente e non solo astrattamente realizzabile, talché, in mancanza dell’autonoma prova di tale circostanza, non è possibile ritenere che l’agente abbia voluto l’evento, a meno di non voler affermare sempre l’esistenza di un dolo “in re ipsa” per il solo fatto della consumazione di una condotta rimproverabile. (Fattispecie in cui la Corte ha qualificato come omicidio colposo e non volontario con dolo eventuale il fatto dell’uccisione di un pedone investito dal veicolo che stato d’ebbrezza..
     Cass. pen., Sez. V, 17 settembre 2008 – 44712. n.2008,dicembre ..non la colpa cosciente qualora l’agente non solo si sia rappresentato il concreto rischio del verificarsi dell’evento ma lo abbia anche accettato, nel senso che si sia determinato ad agire anche a costo di cagionarlo.
     Cass. pen., Sez. IV, 8 novembre 2006 – fuga di reato
     Nel 41962.n.2006,dicembre previsto dall’articolo 189 commi 1 e 6 del codice della strada, il dolo deve investire non solo l’evento dell’incidente, comunque ricollegabile al comportamento del conducente, ma anche il danno alle persone.
     Cass. pen., Sez. IV, 10 ottobre 1996 – 20 dicembre 1996, n. 11024. La linea di demarcazione tra dolo eventuale e colpa con previsione è individuata nel diverso atteggiamento psicologico dell’agente che, nel primo caso, accetta il rischio che si realizzi un evento diverso non direttamente voluto mentre nella seconda ipotesi nonostante l’identità di prospettazione, respinge il rischio, confidando nella propria capacità di controllare l’azione.
    Massima:
     in caso di omicidio colposo o di lesione colposa e di contemporanea violazione delle norme sulla circolazione stradale, non si configura un’ipotesi di reato
    complesso, ma un mero concorso tra il delitto e la contravvenzione, con conseguente inapplicabilità della disposizione di cui all'art. 84 c.p.
    Conclusioni:
     riflessione motivata sulle nuove e vecchie incertezze sull’omicidio colposo stradale aggravato: reato complesso o concorso di reati. Breve ma efficace excursus storico-normativo dei reati stradali, che dimostri come tali fattispecie siano state più volte oggetto di riflessione a livello di diritto sostanziale, ma anche processuale.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. OTTIMO SCHEMA, LE DUE SENTENZE RICHIAMATE SONO QUELLE RISOLUTIVE. A QUESTO PUNTO IL PARERE E' FATTO

      Elimina
    2. per favore potete postare le conclusioni della prima traccia? @e

      Elimina
  59. Ho trovato anch'io questo schema, ma non lo trovo molto convincente. La traccia chiede di trattare l'elemento soggettivo del reato, perciò, io avrei parlato principalmente del dolo eventuale e della colpa con riferimento ai reati connessi alla circolazione stradale, poi, una volta arrivata a considerare (in base a quello che dice la giurisprudenza) la responsabilità a titolo di colpa, avrei affrontato la questione del reato complesso da risolversi con il concorso di reati tra il 589 cp, 186 e 187 CDS come dice la Cass. 20465

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Anche secondo me il parere andava impostato in questo senso valorizzando maggiormente magari la sentenza del 2010 e le motivazioni sull'elemento soggettivo in essa contenute.
      Solo nella parte finale e dopo aver analizzato le altre fattispecie configurabili occorreva affrontare il problema del reato complesso.

      Elimina
  60. a me sembra di capire che Tizio risponda di omicidio colposo aggravato ex art. 589 comma tre in concorso con i reati di cui agli artt. 186 comma 2 lett c) e 2 bis e, 187 commi 1 e 1bis del CDS.
    Confermate? Aiuto!!

    RispondiElimina
  61. Scusate, prima ho sbagliato a scrivere, la Sent che parla del reato complesso e del concorso è la 46441/2012 (non la 40465)

    RispondiElimina
  62. nessuno che posti un parere?

    RispondiElimina
  63. per favore potete postare le conclusioni della prima traccia? @e

    RispondiElimina
  64. Io l'ho detto per me in conclusione risponde del delitto ex art. 589 comma tre c.p. in concorso con i reati di cui agli artt. 186 comma 2 lett c) e 2 bis e, 187 commi 1 e 1bis del CDS. Inoltre gli darei l'aggravente di cui al 61 n. 3 cp, e l'art. 240 c.p. (confisca del veicolo)

    RispondiElimina
  65. domanda?? dolo eventuale o dolo cosciente

    RispondiElimina
    Risposte
    1. siamo messi proprio bene...dolo cosciente....poi vi lamentate quando vi bocciano.

      Elimina
  66. traccia 1 concorso formale eterogeneo

    RispondiElimina
  67. Ciao a tutti. Io ho fatto la traccia in questione. Poiche essa richiedeva di spiegare le conseguenze penali, illustrando le fattispecie configurabili con particolare riguardo all'elemento soggettivo, e poiche nulla è scritto a caso nelle tracce, io sono partito dicendo dei vari reati e contravvenzioni astrattamente applicabili, poi, esaminando l'elemento soggettivo e citando giurisprudenza, ho spiegato trattarsi di omicidio colposo, essendo ravvisabile colpa cosciente e non dolo eventuale. Sono quindi passato ad esaminare i rapporti tra tale fattispecie e le contravvenzioni 186 e 187, giungendo poi alla conclusione, supportata dalla cassazione del 2012, che trattasi di concorso MATERIALE tra reati e non di reato complesso, ne tantomeno di concorso formale o apparente, come ho visto scritto. Se volete dirmi cosa ne pensate, mi fa piacere. Vi chiedo pero di non scrivere le prime cose che vi vengono in mente, perchè, almeno per me, l'esame è una cosa abbastanza "seria". Grazie

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io senza girarci intorno avrei iniziato dicendo che "il presente parere, sottoposto all'attenzione dello scrivente da Tizio, impone un'attenta analisi, del rapporto intercorrente tra il dolo eventuale e la colpa cosciente"
      Spieghi cos'è il dolo e di conseguenza dai la definizione di dolo eventuale, poi spieghi la colpa e cos'è la colpa cosiente.
      Analizzi la fattispecie, spiegando che si tratta di colpa cosciente in quanto vi è un difetto di volizione ed inoltre manca l'animus necandi tipico della volontà omicidiaria ex art. 575 c.p.sottolineando inoltre che guidare una macchina potente a forte velocità, ubriachi e drogati non costituisce un automatico riconoscimento dell'elemento soggettivo del dolo (teoria della negazione del dolo in re ipsa)
      Spieghi che concorrono anche le violazioni ex 186, 187 cds in quanto trattasi di reati istantanei ossia commessi nel momento stesso in cui ci si mette alla guida.
      Spieghi che nel caso di specie si applica l'art. 589 comma III°che concorre anche con i due articoli precedenti perchè altrimenti, ove si escludessero, si arriverebbe all'ipotesi apodittica dell'esclusione della revoca della patente e della confisca del mezzo in caso di sinistro stradale mortale cagionato per colpa.
      Due righe infine sul fatto che si tratta di concorso materiale e non di reato complesso.

      Elimina